(1933-2025) In ricordo di Roberto De Simone, il colto e il popolare Non c'è chi, più di lui, abbia dato, nell'ultimo mezzo secolo, un contributo così cospicuo alla cultura napoletana in tutte le declinazioni. I funerali in Duomo e le bandiere a mezz'asta, volute dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, sono un omaggio a cui si aggiungono tante voci commemorative Francesco Palmieri 07 APR 2025
Magazine Pino Daniele, Maradona e Totò tra isterismi e venerazione. Ecco i nuovi santi di Napoli Folle fluviali per ricordare il cantautore di “Napule è”. Poi il campione che protegge dai terremoti. Storie di moderne apoteosi partenopee, celebrate nelle strade, sui palchi, nei musei Francesco Palmieri 07 APR 2025
FACCE DISPARI Emanuela Marinelli, una vita con il mistero della Sindone "La perplessità protegge dalla creduloneria ma deve stimolare una ricerca", dice la studiosa romana che al sacro lenzuolo di lino ha dedicato la maggior parte della vita. Intervista Francesco Palmieri 06 APR 2025
facce dispari Nicola Barile, dai fumetti su Pompei al cartoon per i bambini indiani E' tra i talenti campani fioriti nella gavetta di "Un posto al sole". Dal 2013 direttore artistico del Festival dell’Archeologia di Bacoli. Ma le sue creature immaginarie viaggiano molto oltre i Campi Flegrei Francesco Palmieri 30 MAR 2025
facce dispari Marcello Landi: “A un libraio felice la crisi non fa paura” Partito da Cava de’ Tirreni, dopo anni di gavetta ha rilevato la storica libreria Cappelli di Bolzano, frequentata anche da Hemingway negli anni 30. "Trasmettere la passione ai nostri clienti è la differenza tra le librerie e i negozi d'abbigliamento. Gli italiani leggono poco ma la situazione può cambiare" Francesco Palmieri 23 MAR 2025
FACCE DISPARI Francesco Canessa, una vita tra i ricordi di Caruso e il Settecento napoletano Una vita per la lirica. L’ex sovrintendente racconta aneddoti, battaglie e il legame di famiglia con il grande tenore napoletano. Dall’infanzia a Capri alla direzione dell San Carlo. “Napoli si dimentica della sua musica, ma il teatro non può farlo” Francesco Palmieri 15 MAR 2025
facce dispari Ambrogio Mazzai, prete influencer “contro la censura della libertà religiosa” Ha scatenato polemiche perché si è espresso contro l’aborto e le coppie gay in un incontro con gli studenti di Vercelli. "C’è una cultura che rifiuta di convivere con chi ha un’idea diversa e che sfoggia atteggiamenti violenti e repressivi. Il paradosso è che parla di inclusione" Francesco Palmieri 08 MAR 2025
Facce dispari Da Bud Spencer a Quentin Tarantino. Renato Casaro: “Nei miei cartelloni tutti i sogni del cinema” Chi ricorda la locandina o il manifesto di un film meritevole di memoria può scommettere che spesso reca la sua firma. Il segreto di una composizione? "Le proporzioni auree, con cui contribuii a cambiare il gusto dei manifesti cinematografici. Quando ero ragazzo rispondevano a un racconto esplicito senza equilibri geometrici". Intervista Francesco Palmieri 02 MAR 2025
facce dispari Laura Cretara: “Con le mie monete ho riscattato anche le donne” È l’unica persona di cui tutti gli italiani, tutti i giorni, hanno qualcosa in tasca o tra le mani e non lo sanno. Laura Cretara, romana, medaglista e scultrice ha realizzato la faccia nazionale della moneta da un euro con l’uomo vitruviano Francesco Palmieri 22 FEB 2025
Non sempre Sanremo è Sanremo L’oblio per alcuni vincitori e il successo per chi al Festival non è mai andato L’imprevedibile algoritmo dei classici. Sanremo amplifica gli ascolti ma non è tappa indispensabile per la notorietà di una canzone. "La classifica finale non ha intuito clamorosi successi mondiali" dice Verdelli, e cita come caso emblematico Bocelli Francesco Palmieri 22 FEB 2025